Progettate originariamente, nel 1943, come scarpe ortopediche dal medico tedesco Klaus Maertens in seguito a un infortunio, le scarpe Dr Martens conobbero la fama grazie al lancio del marchio inglese R. Griggs & Co che il 1° aprile 1960 immise sul mercato il primo paio di Dr Martens col nome “1460” tuttora in produzione, il classico anfibio a 8 buchi color rosso ciliegia. Da scarpe favorite dai lavoratori (postini, operai, poliziotti) per comfort e resistenza, gli anfibi Dr Martens divennero presto molto più di semplici calzature: negli anni '60 si assiste nel Regno Unito ad un crescita repentina del loro uso, grazie alla loro identificazione nella cultura underground con simboli di ribellione e individualità tra i giovani, soprattutto all'interno del movimento punk. In Italia queste calzature comparirono per la prima volta indossate da Alan Targett-Adams, musicista anglo-italiano del gruppo beat I BlackJack. Dopo un temporaneo calo di vendite tra anni '90 e primi anni 2000 dovuto al generale declino dell'undergroud e ad una perdita di interesse da parte dei giovani nei confronti di queste sottoculture, nel 2010 esplode una nuova ampia popolarità, tanto che si parla di “Dr Martens Revival”, principalmente grazie alla diffusione di generi musicali quali lo ska, la new wave e dell'abbigliamento punk e skinhead. Da questo momento in poi, il brand strinse numerose partnership con noti colossi del panorama della moda e degli accessori: memorabile resta la collaborazione con la celebre casa Swarovski con cui nel 2012 realizzò una collezione di scarpe nere con cristalli incastonati.
Oggi, Dr Martens, a tutti gli effetti marchio storico, continua ad essere un brand amato in tutto il mondo, mantenendo il suo stile distintivo e la sua qualità artigianale. Noi di Sciuti consideriamo le iconiche scarpe Dr. Martens un nostro cavallo di battaglia nel settore vendita del nostro negozio e ogni stagione siamo lieti di offrire alla nostra clientela un'ampia e variegata scelta di modelli che soddisfano tutti i gusti, sia per donna che per uomo: dai classici stivaletti ai mocassini, dai modelli Laketen alle scarpe Mary Jane.
Sei un'amante dello stile vintage e rock al tempo stesso? Hai un animo ribelle e anticonformista? Ti trovi nel posto giusto! Visita il nostro sito e scegli il modello Dr Martens che fa per te.
Quali sono le caratteristiche delle scarpe Dr Martens?
Gli articoli classici Dr. Martens presentano alcune peculiarità distintive che sono:
- Suola con cuscinetto d'aria brevettato che rende la scarpa ammortizzata e confortevole
- Cucitura gialla tipica dei Doctors che fissa la suola alla tomaia in tutti i modelli di anfibi e scarpe Dr. Martens classici, a eccezione di alcune varianti o modelli che non presentano tale cucitura, ad esempio una variante delle scarpe basse a 3 buchi modello 1461.
- Fettuccia con marchio AirWair che serve ad agevolare il calzare la scarpa, con una doppia scritta gialla su sfondo nero: sul lato superiore il marchio «Air Wair», sul lato inferiore lo slogan «With Bouncing Soles» («Con suole "rimbalzanti"»).
- Marchio in rilievo «Dr. Martens - Air Cushion Soles» impresso a caldo sul lato esterno della pelle della calzatura.
- Tripla cucitura della tomaia in tutti gli anfibi Dr. Martens
- Punta d'acciaio che deriva dal suo uso come scarpa di sicurezza (il brand Dr. Martens produce tutt'oggi alcuni modelli di scarpe di sicurezza).
- Anfibi: la fama dei Dr. Martens è infatti dovuta principalmente al successo della vendita degli anfibi, che sono in genere di colore nero o rosso e alti sino sopra la caviglia. Il modello classico 1460 è a 8 buchi, ma sono molto diffusi anche modelli a 10, 14 o 20 buchi, così come le scarpe basse a 3 buchi.
- Gamma di modelli: La fabbrica inglese produce un'infinità di modelli di anfibi, scarpe e sandali di svariati colori, fantasie e fogge, aventi tutti la caratteristica suola con cuscinetto d'aria.
Un altro aspetto importantissimo che riguarda la fattura delle Docs è la pelle: di seguito abbiamo raccolto tutte le informazioni essenziali per aiutarti a scegliere il tipo di pelle che fa per te!
Guida alla pelle:
- Pelle Ambassador: la lavorazione a martello crea una trama a ciottoli che dona alla pelle corposità, carattere distintivo e una morbidezza sin dal primo passo.
- Pelle Smooth: questa pelle, tr ale più famose del brand, è il risultato di un processo di levigatura e finitura meticoloso, che la rende uniforme e resistente. La lucidatura ripetuta la rende inizialmente più rigida, tuttavia con il tempo e la giusta cura si ammorbidisce e si adatta perfettamente al tuo piede.
- Pelle Virginia: si tratta di una delle pelli Dr Martens più comode: morbida e a grana fine, la pelle Virginia è trattata per risultare liscia ed elastica con una finitura leggermente goffrata. Con la pelle Virginia, il comfort è garantito fin dal primo utilizzo. Inoltre, la sua versatilità cromatica ti permetterà di creare look unici e personalizzati.
- Pelle Crazy Horse: è una pelle robusta e dall'aspetto invecchiato. La cera applicata a strati crea una profondità di colore che si rivela man mano che la pelle viene utilizzata, raschiata o strofinata, regalando un effetto vintage con sfumature di colore naturali e uniche.
- Modelli in pelle di vernice: la Patent Lamper, con la sua finitura lucida e il rivestimento in PU a base di pelle scamosciata, offre una protezione superiore, maggiore robustezza e durata, e lucentezza per un tocco glamour.
- Felix Rub Off: un materiale 100% vegano, morbido, innovativo e soprattutto facile da pulire (basta infatti utilizzare un semplice panno umido). Etica e moda in perfetto equilibrio.
- Pelle Nappa: caratterizzata da una finitura liscia, morbida, flessibile e facile da indossare, la pelle nappa è anche abbastanza resistente e mantiene la sua forma nel tempo.
- Pelle Quilon: pilastro della collezione "Made in England collection", la pelle quilon presenta una finitura testurizzata chiamata "hair-cell". Si tratta di una pelle di qualità storica, disponibile in nero o rosso scuro, la cui base liscia color cammello le conferisce un aspetto bicolore.
- Pelle Nabuk: ricavato dalla parte esterna della pelle, il nabuk è un materiale pregiato, setoso al tatto ed elastico. Sottoposto a una lavorazione che ne leviga la superficie, acquisisce una finitura vellutata e caratteristica, con una texture in rilievo. Il suo maggiore spessore rispetto alla scamosciata lo rende robusto, ma richiede cure attente.
- Pelle scamosciata: morbida, elastica e resistente, la pelle scamosciata è realizzata dalla parte inferiore della pelle e lavorata con cura per esaltarne la naturale bellezza. Si tratta di un materiale versatile e affascinante, perfetto per chi cerca un tocco di originalità senza rinunciare al comfort.
- Genix Nappa: nato dal riciclo creativo di ritagli di pelle, questo materiale innovativo è ottenuto attraverso un processo che combina fresatura, calore, pressione e acqua. Il risultato? Un materiale leggero, elastico e morbido, con una texture unica e un cuore in tessuto. Un connubio perfetto tra sostenibilità e performance.
Come calzano le scarpe Dr Martens?
Generalmente, le Dr. Martens tendono a calzare leggermente più abbondanti, soprattutto nella zona della punta. Questo è dovuto principalmente alla loro costruzione robusta e alla suola con cuscinetto d'aria, che richiede un po' di spazio per adattarsi al piede.
Ecco alcuni consigli per scegliere la taglia giusta:
- Misura accuratamente il tuo piede: utilizza un misurino specifico per piedi e confronta le misure con la tabella delle taglie ufficiale di Dr. Martens; troverai una guida nel nostro sito per ciascun modello.
- Considera la calzata: se hai il piede molto stretto o largo, potresti dover prendere una mezza taglia in più o in meno.
- Tieni presente lo spessore dei calzini: Se hai intenzione di indossare calzini spessi, considera di prendere una taglia in più.
Come abbinare le scarpe Dr Martens?
Ecco alcune idee per creare outfit originali e alla moda:
Look casual e rock
- Jeans: un abbinamento classico e sempre vincente. Puoi optare per un jeans skinny, boyfriend o a zampa di elefante, a seconda del tuo stile.
- T-shirt e felpa: perfetti per un look casual e comfy. Aggiungi una giacca di jeans o un chiodo per un tocco rock.
- Abiti a quadri: un'opzione perfetta per un look grunge. Scegli un abito a quadri oversize e abbinalo a un calzino a righe e una giacca di pelle.
Look più sofisticato
- Gonna a pieghe: un contrasto interessante tra la robustezza degli stivali e la delicatezza della gonna.
- Vestito a fiori: per un look boho-chic. Scegli un vestito lungo e fluido e abbinalo a un cardigan oversize.
- Pantaloni a sigaretta: un'opzione elegante e raffinata. Abbinali a una camicia bianca e a un blazer.
Look per l'inverno
- Leggins e maglione: un outfit caldo e confortevole per i giorni più freddi.
- Pantaloni in pelle: per un look grintoso e rock.
- Calze a coste: un tocco vintage che aggiunge personalità al tuo outfit.
Consigli extra:
- Gioca con i colori: le Dr. Martens nere sono un classico, ma puoi osare con colori più brillanti come il bianco ottico.
- Sperimenta con gli accessori: un cappello, una sciarpa o una borsa possono fare la differenza.
- Non aver paura di osare: le Dr. Martens sono scarpe versatili che si adattano a qualsiasi stile, l'importante è divertirsi e creare il tuo look personale.
Come allargare e ammorbidire le scarpe Dr Martens?
Esistono tanti piccoli accorgimenti che puoi seguire per indossare il tuo paio di Dr Martens le prime volte:
- Aiuta la tua scarpa a prendere forma: massaggiando la pelle delle tue scarpe con le mani, aiuterai la calzatura ad adattarsi alla forma del piede, proprio come accade durante la camminata.
- Esistono in commercio dei balsami formulati per nutrire e ammorbidire le pelli da applicare all'interno del tuo stivale.
- Allarga le tue scarpe mentre non le usi: posiziona nel tuo stivale una lattina o della carta e lasciala agire per una notte intera; in questo modo distenderai la tomaia e faciliterai l'allargamento.
- La parte superiore del tallone è spesso il punto che dà alle persone più problemi. Puoi risolvere il problema procurandoti cuscinetti protettivi per talloni in modo tale da dare un po' di sollievo alla parte posteriore dei piedi.
- Per iniziare ti consigliamo inoltre di indossare i tuoi nuovi stivali prima in casa.
- Mai dimenticare, infine, gli alleati per eccellenza: un paio di calzettoni doppi che proteggono il piede nei punti critici di attrito, come il tallone, la caviglia e l'arco del piede.
Come pulire le scarpe Dr Martens?
Sia che tu abbia scelto la versione in pelle o quella vegana, una corretta manutenzione prolungherà la vita dei tuoi stivali Dr Martens. Pulirli e lucidarli è semplice e ti assicurerà un look impeccabile a lungo.
- Cura la pelle. Per mantenere la pelle delle tue Docs morbida e flessibile, applica un prodotto nutriente o emolliente specifico per pellami. Massaggia delicatamente la pelle con un panno morbido e umido, insistendo sulle zone più secche. Lascia agire il prodotto per circa 20 minuti prima di lucidare.
- Per lucidare la pelle acquista un lucido che abbia il colore più simile possibile a quello della pelle. Se non riesci a trovare un lucido della stessa tonalità o se le scarpe sono multicolori, scegli una colorazione neutra. L'azienda produttrice delle Dr Martens raccomanda di usare solo lucidi a base di cera d'api e solo sui prodotti di pelle liscia.
- Sui modelli con pelle smooth, ricorda di rimuovere per bene il lucido con un panno di cotone bianco.
Sciuti, la moda a un passo da te!